Chi pratica sport, anche a livello amatoriale, di solito è più attento
all’alimentazione e assume spesso integratori nutrizionali di vario tipo
nella convinzione di migliorare le proprie performance sportive o
mantenersi più in forma.
Nel vasto settore degli integratori alimentari una larga
fetta è occupata proprio dagli integratori sportivi, principalmente
“energetici”, a base di aminoacidi (proteine), vitamine e sali minerali.
Questi prodotti sono venduti liberamente in farmacie, erboristerie,
negozi sportivi e su internet e sono soggetti a una pubblicità spesso
ingannevole che collega direttamente il loro impiego alla possibilità di
ottenere massimi risultati nello sport. Ma il ricorso agli integratori
alimentari è spesso superfluo e, se fatto senza controllo e prescrizione
medica, anche potenzialmente dannoso per la salute.
Gli sportivi amatoriali, quelli che partecipano ad esempio a partite
(come calcio, basket, tennis, ecc.) o praticano sport individuali (come
nuoto, palestra, ciclismo, ecc.), per una durata di circa 1 o 2 ore, da 2
a 4 volte alla settimana, anche con un buon impegno fisico ma non
professionale, non hanno necessità di utilizzare integratori per via
della loro attività sportiva, salvo diversa prescrizione medica.
Di solito,
un’alimentazione equilibrata
in CARBOIDRATI, PROTEINE, GRASSI, VITAMINE e MINERALI riesce a garantire allo sportivo amatorialeun corretto stato di salute psicofisico e buone performance sportive.
E' comunque buona norma non affidarsi mai al fai da te ma bisognerebbe SEMPRE consultare un medico della nutrizione o un biologo nutrizionista.
TRIBEfitness si affida solo a professionisti del settore e in questo caso sceglie di essere supportata nella scelta dei prodotti per l'integrazione sportiva da una delle aziende leader in Italia, WHY - Sport & Nutrition che, con i suoi prodotti è sinonimo di qualità e tutela della salute.